Psicologia generale

 
                                                                                        
 
   
 

Psicologia Generale anno accademico 2009/2010

Prof.ssa Lupo Melita

L’essere e il tempo

Il corso offre una chiave di lettura della psicologia dei suoi usi e dei suoi ambiti a partire dai pensieri, dai comportamenti e dai sentimenti che appartengono ad ogni individuo della specie umana.

Le lezioni costituiscono un laboratorio dove si impara ad osservare il funzionamento psichico.

L’analisi transazionale ne è il modello di riferimento.

·        Mod.1 Conosco me stesso e la mia specie, autoosservazione ed eteroosservazione .

·        Mod.2 L’analisi transazionale e la sua filosofia; gli stati dell’Io, le transazioni, la comunicazione

·        Mod.3  Il copione, la realtà, le spinte

·        Mod. 4 Le posizioni esistenziali. Il tempo.

Le lezioni sono esperenziali, il metodo induttivo, le verifiche in itinere. Gli esami sono scritti.

Testi su cui verte l’esame:

Lupo   M., Magrograssi G., Tempo e scelte esistenziali, in Neopsiche, n.3, 1984, pp 23-29

Stewart I., Joines V., L’analisi transnazionale. Guida alla psicologia dei rapporti umani, ed. Garzanti, Milano, 2000.